ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Val Vibrata, assetto della Poliservice: i rilievi della Corte dei Conti

Vanno adeguati lo statuto e la questione del soocio privato secondo le normativa

Val Vibrata. Aggiornamento dello statuto sociale alla normativa vigente. Adeguamento delle partecipazione del socio privato, individuazione delle durata dell’affidamento e della partecipazione del socio privati ai sensi del testo unico delle società partecipate, trasmissione degli atti di nomina secondo un modulo amministrativo diverso rispetto a quello monocratico.

 

Sono i rilievi che la sezione regionale di controllo della Corte dei Conti ha evidenziato nell’analisi della Poliservice, la società multiservizi a partecipazione pubbliche che si occupa in maniera precipua del ciclo integrato dei rifiuti nell’ambito della Val Vibrata.

Nelle scorse settimane, la sezione di controllo della magistratura contabile ha analizzato assetto e funzionamento della società per azioni relativamente al rispetto delle norme in materia di società create da enti pubblici e il testo unico del riordino della disciplina dei servizi pubblici di rilevanza economica, come accade per la Poliservice.
E nell’analisi sono emerse alcune criticità che ora andranno sistemate così come si legge nella relazione trasmessa alla società, guidata dal presidente Gabriele Di Natale, e ai comuni dell’ambito.

Mancato adeguamento dello statuto. Uno dei rilievi posti dalla Corte dei Conti, peraltro già chiaro già dalla precedente gestione, riguarda il mancato adeguato dello statuto datato 2005 e che deve ora tenere conto del decreto legislativo del 2016 che prevede novità importanti. E’ necessario eliminare le previsioni statutarie che sono in contrasto con la disciplina legislativa in vigore.
Socio privato, In applicazione del Testo unico in materia, rileva la Corte dei Conti, che la partecipazione del socio provato venga aumentata almeno alla quota del 30 per cento. E che la durata della partecipazione privata alla società (Abruzzo Servizi) non può essere superiore alla durata dell’appalto o della concessione.
La società deve quindi adeguare la durata dell’affidamento e della partecipazione del socio
privato.

Poliservice è per il 73,138 a partecipazione pubblica [in particolare: per il 54,205 per cento è partecipata da Comuni e Unione di comuni (per il 4,901 per cento dal Comune di Controguerra; per il 9,744 per cento dal Comune di Sant’Omero; per il 9,532 per cento dal Comune di Nereto; per il 10,190 per cento dall’Unione di Comuni “Città Territorio Val Vibrata”; per l’8,587 per cento il Comune di Colonnella; per il 10,807 per cento dal Comune di Bellante; per lo 0,217 per cento dal Comune di Martinsicuro; per lo 0,217 per cento dal
Comune di sant’Egidio alla Vibrata; per lo 0,010 per cento dal Comune di Crognaleto) e per il
18,933 dalla Cosev servizi, società a totale partecipazione pubblica).

Su questi aspetti, dunque, la Corte dei Conti ha inviato la società a sanare le varie criticità in ordine allo statuto e alla questione del socio privato.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.