ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Violenza sulle donne, al via il progetto pilota di Acli Teramo nelle scuole

Primo incontro all'Alessandrini- Marino-Pascal-Comi-Forti

lOCATELLI

Teramo. “Nella giornata di oggi, 19 febbraio 2025, al polo scolastico “Alessandrini- Marino-Pascal-Comi- Forti”, grazie alla sensibilità della Dirigente Scolastica prof.ssa M. Letizia Fatigati, si è tenuto il primo incontro del progetto pilota che vede protagonisti i ragazzi delle classi 2D Meccanica e 3A Elettrotecnica volto a motivare al comportamento sano e promuovere la cultura del rispetto dell’altro”.

 

Lo annuncia in una nota il Coordinamento Donne delle Acli di Teramo che ha organizzato l’iniziativa.

“L’incontro segue la tavola rotonda, organizzata il 25 novembre 2024 presso l’Università degli studi di Teramo, dal titolo “EFFATA’ – Apriti, non sei sola” che si propone di dare rilevanza alla presenza e al pensiero femminile nel contesto associativo e di contribuire attivamente all’eliminazione della violenza sulle donne attraverso incontri tra i ragazzi ed illustri professionisti guidati dalla responsabile del Coordinamento donne delle Acli Melissa Salini”.

Interverranno agli incontri: l’Assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Teramo Graziella Cordone; la Dott.ssa Angela Ventitelli della Polizia di Stato; il Maggiore Gianluca Ceccagnoli, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Alba Adriatica; l’Avvocato Paola De Federicis, Presidente delle ACLI sede provinciale di Teramo; il Dott. Domenico De Berardis, Direttore del Centro di Salute Mentale di Giulianova.

“La Società Sportiva “Città di Teramo 1913″ ha sposato con entusiasmo il progetto intervenendo, al primo incontro con gli studenti, con una delegazione composta dal Club Manager Ivan Speranza e dai calciatori: Pietro Messori e Luis Fabian Galesio altri componenti della squadra interverranno ai prossimi incontri. Il progetto si concluderà con un convegno di restituzione, il prossimo novembre, in cui i ragazzi condivideranno l’esperienza vissuta con i professionisti e con altri studenti in modo da diventare loro stessi ambasciatori dell’educazione al rispetto degli altri senza distinzione di genere, etnia, religione”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio